Related Items
gerusalemme-1.jpgPellegrinaggio in Terra Santa

Nazareth - Tiberiade - Betlemme - Gerusalemme

dal 22 al 30 Ottobre (8gg + 1 omaggio)

Per informazioni rivolgersi a Don Mauro Colasanti ai seguenti recapiti... affrettatevi.

I cristiani, sin dai primi tempi, sono venuti in pellegrinaggio ai luoghi legati agli eventi della vita di Cristo, della Chiesa nascente e del popolo di Israele. Vedere, toccare e gustare in preghiera e in contemplazione i luoghi benedetti dalla presenza del Signore.

Segue descrizione
1° GIORNO ROMA
Partenza in aereo da Roma per Tel Aviv. Arrivo e trasferimento in Galilea. Sosta al Santuario Stella Maris sul Monte Carmelo.
Arrivo in serata a Nazareth, “il fiore della Galilea”.

2° GIORNO NAZARETH
Mattino, salita al Monte Tabor e visita del Santuario della Trasfigurazione, sosta a Cana di Galilea.
Nel pomeriggio, visita del Santuariodell’Annunciazione e della Nuova Basilica,della Chiesa di S. Giuseppe, sorta sul luogo dove visse la Sacra Famiglia e della Sinagoga.

3° GIORNO NAZARETH
Partenza per la regione del Lago di Tiberiade:
traversata in battello del lago, visite di Tabga (luogo del primato di Pietro e della moltiplicazione dei pani) e Cafarnao (sinagoga e casa di Pietro), salita al Monte delle Beatitudini (il luogo
dove Gesù pronunziò il Discorso della montagna). Rinnovo delle promesse battesimali.

4° GIORNO NAZARETH
Partenza per il Mar Morto, la depressione geologica più profonda della terra, a circa 400 m. sotto il livello del mare.
Sosta a Gerico e visita del sito archeologico di Qumran, dove nel 1947 furono ritrovati i celebri manoscritti della comunità degli Esseni. Arrivo a Betlemme, la città della nascita di Gesù e, precedentemente, del re David.

5° GIORNO BETLEMME
Giornata dedicata agli incontri con la comunità cristiana di Taibè, villaggio cristiano della Cisgiordania. Nel pomeriggio visita panoramica di Gerusalemme: sosta al Muro del Pianto e visita del
quartiere ebraico.

6° GIORNO BETLEMME
Mattino, visita della Basilica della Natività e della grotta dove nacque Gesù, della Grotta di S. Girolamo e del Campo dei Pastori, il luogo dove gli angeli annunciarono la nascita di Cristo.
Pomeriggio, visita ai santuari di Ein Karem che ricordano la visita di Maria a S. Elisabetta e la nascita di S. Giovanni Battista. Possibilità di visitare alcune strutture di carità.

7° GIORNO BETLEMME
Mattino partenza per Gerusalemme, la “città di Dio”. Visita al Monte Sion: il Cenacolo (dove ebbe luogo l’Ultima Cena), la Chiesa della Dormizione della Madonna, la Chiesa di S. Pietro in Gallicantu, che ricorda il pianto di Pietro dopo aver rinnegato Gesù.
Nel pomeriggio giro della città moderna in pullman: la Knesset (il Parlamento Israeliano), la Corte Suprema e altri Palazzi sede dell’attività politica di Israele.

8° GIORNO BETLEMME
Partenza per Gerusalemme, visita del Monte degli Ulivi: la Cappella del Pater Noster, la Cappella del Dominus Flevit, l’orto degli ulivi al Getsemani, la Basilica dell’Agonia, Tomba della
Madonna. Nel pomeriggio, Chiesa di S. Anna, Piscina Probatica, Chiesa della Flagellazione e via Crucis lungo la Via Dolorosa, ingresso e visita alla Basilica del Santo Sepolcro.

9° GIORNO BETLEMME
Conclusione del pellegrinaggio. Trasferimento all’aeroporto di Tel Aviv e partenza in aereo per Roma.

Contatti

Ufficio Pellegrinaggi Diocesano
Il nostro ufficio in collaborazione con l'Opera Romana Pellegrinaggi, organizza, al di la delle ordinarie date proposte, anche altri itinerari dello Spirito nei Santuari d'Europa e internazionali. Chiedere catalogo e informazioni dettagliate a
Don Mauro Colasanti  qui
apertura uffici Martedì - Giovedì - Sabato

ore 9:30 - 12:00