Most Read
Il pellegrinaggio di alcune parrocchie della diocesi

di Augusto Cinelli

Sulle orme di Santa Bernadette, nell’anno a lei dedicato per i 130 anni dalla morte, per mettersi alla scuola della Vergine Immacolata di Lourdes e ravvivare la propria adesione a Cristo nella vita quotidiana, come singoli e come comunità. È l’esperienza vissuta dal 21 al 24 agosto dal gruppo di 150 fedeli di alcune parrocchie della nostra diocesi, che hanno preso parte ad un pellegrinaggio alla Grotta di Massabielle organizzato dall’Opera Romana Pellegrinaggi

Le loro parrocchie di provenienza erano quelle di M. S. Giovanni Campano (Santa Maria della Valle), Veroli (Colleberardi, Giglio e Sant’Angelo in Villa) e Ripi (San Rocco e SS. Salvatore). Ad essi si sono uniti singoli fedeli di altre comunità della diocesi. A condividere con loro l’esperienza del pellegrinaggio nel più noto santuario mariano del mondo c’erano i rispettivi parroci don Gianni Bekiaris, don Adriano Stirpe e don Andrea Sbarbada, insieme a padre Serafino Ciardi, dei Canonici Regolari dell’Immacolata Concezione. L’assistenza spirituale del gruppo è stata curata da don Mauro Colasanti, responsabile dell’Ufficio diocesano pellegrinaggi, coadiuvato dai sacerdoti presenti e affiancato da un assistente tecnico dell’Opera Romana. Buona parte del gruppo era a Lourdes per la prima volta, molte le famiglie intere, ma per tutti è stata un’immersione rivitalizzante nel sempre affascinante e impegnativo messaggio scaturito dalle apparizioni del 1858 alla Grotta ai piedi dei Pirenei. Molto intensi i momenti di spiritualità imperniati sul sacramento della Riconciliazione, sulla riscoperta della vocazione battesimale e sulla conversione alla vita del Vangelo. La preghiera è stata la vera protagonista, suscitata in particolare dall’esperienza della Via Crucis, della Fiaccolata serale, della processione eucaristica, della Messa internazionale, dall’accostamento al segno dell’acqua sgorgata della grotta e dal contatto con migliaia di malati. I quattro giorni sono stati vissuti nel segno della fraternità e della familiarità, elementi non secondari per il consolidamento della vita ecclesiale nelle proprie parrocchie di appartenenza. La vena di nostalgia sul volo di ritorno non ha cancellato nei 150 pellegrini l’intima certezza di avere fatto una speciale esperienza di incontro con Dio capace di dare un diverso spessore alle gioie, alle fatiche e agli incontri di ogni giorno.


I prossimi pellegrinaggi diocesani:


L’Ufficio Diocesano Pellegrinaggi sta organizzando anche altri “Itinerari dello Spirito” per l’anno 2009:

A Lourdes: in aereo, dal 6 al 9 dicembre per la Solennità dell’Immacolata Concezione;

A Fatima, Lisbona, Santarem con visita al Santuario del miracolo: dall’11 al 14 settembre e dal 12 al 15 settembre;

Sulle orme di Mosé, il cammino del Popolo di Dio verso la Terra promessa Il Cairo - S. Caterina - Aqaba - Petra - Madaba - Monte Nebo - Jerash Amman: in aereo, dal 25 settembre al 2 ottobre;

Per qualsiasi informazione è possibile rivolgersi al direttore dell’Ufficio, don Mauro Colasanti, presso la Curia Vescovile di Frosinone (tel. 0775.290973) nei giorni di martedì, giovedì e sabato dalle ore 9.30 alle 11.30.

Contatti

Ufficio Pellegrinaggi Diocesano
Il nostro ufficio in collaborazione con l'Opera Romana Pellegrinaggi, organizza, al di la delle ordinarie date proposte, anche altri itinerari dello Spirito nei Santuari d'Europa e internazionali. Chiedere catalogo e informazioni dettagliate a
Don Mauro Colasanti  qui
apertura uffici Martedì - Giovedì - Sabato

ore 9:30 - 12:00