
guidato da S. E. Rev. ma Mons. Ambrogio Spreafico, vescovo della Diocesi di Frosinone Veroli Ferentino, il pellegrinaggio diocesano in Terra Santa.
Con la presente facciamo memoria che il pellegrinaggio in Terra Santa è un'occasione unica di conversione che la provvidenza, per la pastorale della Diocesi, mette a disposizione dei fedeli.
I posti sono limitati e pertanto si consiglia di affrettarsi nelle prenotazioni possibili tramite i recapiti qui presenti
Segue il programma di massima
1° giorno
Partenza da Frosinone per Roma Fiumicino - Partenza in aereo da ROMA o Milano per TEL AVIV. Arrivo e trasferimento in Galilea, la regione più bella e fertile della Terra Santa. Sosta al Santuario Stella Maris sul Monte Carmelo, considerato sacro fin dall'antichità e legato soprattutto alla storia del profeta Elia, che vi istituì la "Scuola dei Profeti". Arrivo in serata a NAZARETH, "il fiore della Galilea".
2° giorno
Mattino, visita degli scavi archeologici di Sefforis (la patria dei genitori della Madonna) e Cana (luogo del primo miracolo di Gesù). Nel pomeriggio, salita sul Monte Tabor e visita del Santuario della Trasfigurazione; visita del Santuario dell'Annunciazione e la Nuova Basilica, la Chiesa di S. Giuseppe, sorta sul luogo dove visse la Sacra Famiglia.
3° giorno
Partenza per la regione del Lago di Tiberiade: traversata in battello del lago, visite di Tabga (luogo del primato di Pietro e della moltiplicazione dei pani) e Cafarnao (sinagoga e casa di Pietro), salita al Monte delle Beatitudini (il luogo dove Gesù pronunziò il Discorso della montagna). Rinnovo delle promesse battesimali.
4° giorno
Partenza per il Mar Morto, la depressione geologica più profonda della terra, a circa 400 m. sotto il livello del mare. Sosta a Qumran, dove nel 1947 furono ritrovati i celebri manoscritti della comunità degli Esseni. Arrivo in serata a BETLEMME, la città di nascita di Gesù e, precedentemente, del re David.
5° giorno
Partenza per GERUSALEMME, la "città di Dio". Visita della città, sacra alle tre religioni monoteistiche: ebraismo, cristianesimo e islam. Il Monte degli Ulivi: l'orto degli olivi a Getsemani, la Basilica dell'Agonia, la Cappella del Pater Noster, la Cappella del Dominus Flevit. Nel pomeriggio, Via Crucis per le vie della città vecchia e ingresso alla Basilica del Santo Sepolcro, sul Monte del Calvario, sorta sul luogo dove Gesù venne crocifisso e, poco distante, sepolto.
6° giorno
Mattino, visita della Basilica della Natività e della grotta dove nacque Gesù, della Grotta di S. Girolamo e del Campo dei Pastori, il luogo dove gli angeli annunciarono la nascita di Cristo. Pomeriggio, sosta ad Ain Karem, luogo della nascita di S. Giovanni Battista, e visita del Santuario della Visitazione.
7° giorno
Mattina partenza per Gerusalemme e visita al Monte Sion: il Cenacolo, dove ebbe luogo l'ultima Cena, e la Chiesa della Dormizione, che ricorda il transito della Madonna dalla vita terrena alla vita eterna, la Chiesa di S. Pietro in Gallicantu, che ricorda il pianto di Pietro dopo aver rinnegato Gesù.
Pomeriggio, sosta al Muro del Pianto, il più grandioso rudere del Tempio di Erode. Visita della Chiesa di S. Anna, sorta sul luogo dove si venera la nascita della Madonna, della Piscina Probatica (guarigione del Paralitico), Cardo Maximo.
8° giorno
Conclusione del pellegrinaggio a Emmaus, piccolo villaggio luogo dell'incontro di Gesù risorto con due dei suoi discepoli la sera di Pasqua. Trasferimento all'aeroporto di Tel Aviv e partenza in aereo per ROMA o Milano.
I posti sono limitati
e pertanto si consiglia di affrettarsi nelle prenotazioni possibili tramite i recapiti qui presenti